Aenduo vuole abbattere le barriere della telemedicina, offrendo un servizio completo di monitoraggio remoto alla portata di tutti.
Oggi oltre 50 milioni di persone in Europa soffrono di diabete e sono in cura (quasi il 5% della popolazione). Circa 150 milioni di individui in Europa sono affetti da ipertensione. E a fronte di una forte crescita della popolazione colpita da queste malattie, i fondi per la gestione delle visite ambulatoriali sono in continua diminuzione.
In risposta alle nuove esigenze dei sistemi sanitari pubblici e privati, il monitoraggio costante e il sistema di allerta permettono di migliorare il trattamento delle patologie croniche e prevenire episodi acuti per i pazienti.
Oggi il monitoraggio remoto non si è diffuso perché il paziente doveva cambiare abitudini, cambiare meter, essere un esperto di informatica, avere una connessione wifi a casa, … era ancora un servizio per pochi!
Aenduo ha invertito il ragionamento, è partita dal paziente ed ha costruito sulle sue esigenze un sistema che possa andare rendere possibile il monitoraggio remoto aumentando la qualità della vita del paziente stesso.
Il monitoraggio continuo contribuisce al miglioramento dell’aderenza terapeutica ed una gestione più razionale delle visite in ambulatorio, portando così vantaggi gestionali e organizzativi e una conseguente riduzione dei costi per i sistemi sanitari ed un miglioramento della qualità della vita per le persone affette da tali patologie.
Per rispondere in maniera efficace….. Aenduo gestisce tutto il ciclo di vita del servizio, a partire da hardware e software proprietari "made in Italy”.
Aenduo, inoltre, ha un accordo con la facoltà di Medicina della Sapienza di Roma per migliorare costantemente i propri prodotti e servizi in linea con le esigenze dei pazienti e care-giver.